PARLIAMO DI IGIENE DEL CANE

Il bagnetto, che tipo di prodotti utilizzare e con quale frequenza
Oggi desideriamo aprire una rubrica sull’igiene del nostro cane
Ovviamente , a seconda delle razze, ci saranno degli accorgimenti diversi …… andiamo a vedere le linee generali, comuni ad ogni amico pelosetto
Cominciamo con il lavaggio
Esistono opinioni contrastanti sulla frequenza dei “bagnetti”, ma andiamo per gradi
Innanzi tutto è importante dire che, sebbene noi consideriamo il nostro Cane “uno di famiglia” gli uomini ed i cani non hanno le stesse necessità di “doccia” quotidiana. Questo perché la cute del cane è protetta da uno strato di lipidi che vengono prodotti dalle ghiandole sebacee distribuite su tutta la superficie corporea. Questo strato di lipidi ha un’importantissima funzione protettiva e nutriente.
Quindi la primissima cosa da sapere è che per mantenere intatta questa funzione protettiva lo shampoo o il detergente che dovremo usare non dovrà essere aggressivo.
Ora, chiederete voi, cosa vuol dire aggressivo?
Vuol dire che il Detergente che andremo ad usare dovrà avere un PH neutro e non dovrà contenere sostanze chimiche che, magari daranno l’impressione a livello superficiale di pulizia, ma, invece, saranno dannosissime a livello profondo.
Uno shampoo aggressivo, ad esempio, può far sorgere problemi di dermatiti e irritazione della cute che magari spesso tendiamo a “curare” facendo più bagni e per questo, invece di ottenere la sperata guarigione, peggioriamo, inconsapevolmente, la situazione, dovendo poi ricorrere a cure mediche, spesso, molto onerose
Come fare a riconoscere un prodotto dannoso da uno che non lo è?
Questa al momento è una domanda che porta con se una serie di risvolti “ inquietanti”
Nella realtà i prodotti per l’igiene dei nostri amici animali, al momento , sono regolati ( udite udite!!!! ) dalla stessa legge che regola la produzione dei detersivi, quindi l’immissione, all’interno di prodotti specifici, di sostanze lavanti, come ad esempio , la varichina sono, proprio grazie a questo, ammesse.
Voi vi lavereste mai con la varichina? La risposta alla domanda è ovvia….NO!
Per questa necessità di avere cura dei nostri amici e l’amore per loro ha portato alla nascita di nuove realtà imprenditoriali, nate appunto, dalla necessità di immettere sul mercato dei prodotti naturali, non aggressivi e studiati appositamente per i nostri cani, che non contengono quelle sostanze nocive di cui si parlava prima.
Un altro elemento molto importante, e molto dannoso, è l’utilizzo di profumi nelle formulazioni destinate ai cani.
Come sapete un cane ha un apparato olfattivo estremamente delicato e l’utilizzo di profumazioni troppo forti o, anche queste non di derivazione naturale ( come olii essenziali o estratti di fragranze naturali), sebbene a noi possano procurare piacere al nostro fidato amico, invece, danno molto fastidio.
Il fatto è che , miei cari amici, un cane è come un bambino, si affida a noi completamente e noi siamo responsabili del loro benessere e della loro salute…..e questo ha dei lati positivi, perché ci dona amore incondizionato ma porta con se anche degli obblighi. E il nostro primo obbligo è prenderci cura di lui nel modo migliore.
Esistono sul mercato prodotti Detergenti il cui effetto lavante è dato dalla sapiente combinazione di sostanze, tutte di origine naturale, che si prendono cura del pelo e della cute dei nostri amici, del loro apparato olfattivo studiati e formulati appositamente per le loro necessità e le loro caratteristiche.
Riconoscere questi prodotti da quelli più aggressivi non è facile ma..pensandoci bene, uno dei primi indicatori a farci nascere un dubbio potrebbe essere, ad esempio, il prezzo del prodotto che andiamo ad acquistare.
Mai come in questo caso il detto : “ chi più spende meno spende” assume un significato importante, e non solo per la spesa materiale in se ma anche per le conseguenze derivanti d un acquisto “ troppo economico”. Eh si miei cari, perché le materie prime bio e di derivazione naturale hanno un costo molto superiore a quelle dannose e chimiche.
Quindi come secondo indicatore suggerirei di guardare bene l’etichetta . Se nell’etichetta leggete cose come ipoclorito di sodio, sodium hypochloride o similari…. Beh sappiate che state lavando il vostro cane con la candeggina!
Altre materie prime, invece, che possono sembrare avere un nome sinistro come Benzyl Alcohol ,che è un composto organico che si trova in diversi olii essenziali o Tocopherol, che è Vitamina E, sono in realtà componenti naturali che svolgono azioni benefiche.
Vanno, dunque, ricercati prodotti di aziende nate con lo spirito di amore e cura verso i nostri amici cani, che producono detergenti con ingredienti naturali, il cui effetto lavante, ad esempio, è dato dall’utilizzo del Carbone Vegetale, le cui proprietà benefiche sulla cute sono ormai, a livello cosmetico, universalmente riconosciute, l’effetto igienizzante ed antibatterico è dato da olii essenziali come il Tea Tree Oil o l’Olio Essenziale di Geranio e che nelle loro formulazioni non utilizzano alcun ingrediente aggressivo e/o chimico.
Ecco prodotti di questo tipo, ad esempio, possono anche essere utilizzati con più frequenza di altri perché, oltre alla pulizia, hanno dei benefici sulla cute e sul pelo
Quindi per concludere che siate voi stessi a fare il bagnetto al vostro amico pelosetto o che lo portiate da un toelettatore assicuratevi che il prodotto che utilizzate o venga utilizzato sia un prodotto naturale e di qualità!